Ci imbattiamo in questo striscione, il fatto risale al weekend scorso, che accoglie i partecipanti alla festa degli alpini che si tiene ogni anno a fine agosto, al tempietto, e dà il benvenuto a chiunque entri in paese.
Gli alpini plurale, “suoi amici”, uhm. La frase corretta è “loro amici.” Capisco intendere gli alpini come entità, ma rimane un errore.
Quindi il retro dello striscione con i saluti
andrebbe sostituito con “Addio”, sì, ma alla grammatica!
Però gli alpini mi sono comunque assai simpatici!
Hai ragione su loro invece che suoi, ma non sull’arrivederci, sperano di rivederti il prossimo anno!!!
Invece sai che a questa festa non sono mai andata? Si svolge in alta quota, faticosa a piedi, c’è la possibilità dell’elicottero ma è piuttosto costoso ed è capitato che arrivasse il brutto tempo e divenne quasi impossibile riportare a valle i partecipanti, noi dal paese vedevamo la nebbia offuscare la cima e l’elicottero non partiva, un’ansia! Però al paese sì certo ci torno, ho la casa lì!
Pingback: Alpini! | Book Club Mania
OMMAMMA! non si può proprio leggere! 🙂
Ci sono passata sotto in bicicletta un paio di volte, mi dicevo “non è possibile che né chi l’ha scritto, né chi l’ha fatto si sia accorto dello strafalcione, ho ripetuto la frase a mente un paio di volte e poi no, non è corretta!” Allora l’ho segnalata a mio marito ed è scattata la foto!”
Ehm, non mi far parlare degli striscioni degli alpini (che sono simpatici anche a me, li rispetto molto, ma sulla grammatica… Stendiamo un velo)
Ah, a quanto vedo quindi è un problema diffuso.
Il mio papà è un “vecio” <3. Era un ufficiale istruttore, sai quelle cose tipo asini, mortai, zaino, affondare nella neve… Pensa un po' come sono cresciuta XDDD
Bellissimo, mio padre era simpatizzante.