Un peccato è non leggere.
Da un’iniziativa di Silvia Algerino e Nadia Banaudi un concorso che è anche un modo di (si spera) comunicare al mondo quanto sia bello leggere, e magari farlo diventare virale, qualcosa di cui tutti parlano, un’ossessione di cui non si potrà fare a meno, come del resto già sa chi professa la grande fede nella lettura, come godimento supremo, eppure no, non è peccato. Diffondete, partecipate e contagiate tutti con il virus della lettura!
Silvia e Nadia chiedono ai partecipanti:
Quali sono i 3 motivi che ti spingono a leggere?
Leggere è un modo per essere felici, per viaggiare senza lo sbattimento dei bagagli, per approfondire un unico grande tema che mi sta a cuore: l’umanità!
Quali sono i 3 libri che consiglieresti a chi non legge?
Esche Vive di Fabio Genovesi
La fortezza di Jennifer Egan
Dieci piccoli indiani di Agatha Christie
Quali sono le 3 azioni che identifichi con il peccato?
Uccidere, tradire e rubare!
E ora il mio omaggio al progettoPositano estate 2012 ♥
#leggiinvacanza (non potrai più smettere quando tornerai a casa!)
Uh che bello, vado subito a partecipare!
Bellissimo La Fortezza, mi è proprio piaciuto tanto, e posso dire che grazie ai tuoi consigli libreschi ho letto tanti libri bellissimi che probabilmente mai avrei scelto o comunque cercato!
Adesso sto finendo “L’amore ai tempi del telefono fisso” di Morozzi, che ho adorato già dalle prime 3 righe e ho scoperto che l’autore verrà proprio a Budrio il 23 agosto per una sfida di letture … eh eh eh non vedo l’ora!
Un vedrai che tipo Morozzi! Ti farà ridere un sacco. Devo assolutamente leggere altro di suo. Condividere i libri amati non è facile, se non si hanno gli stessi gusti, come con mia mamma, è un casino, ma con te vado sul sicuro.
Grazie.
Grazie mille, per la partecipazione al nostro gioco #libroso. Ti linko sui nostri post. 🙂
Grazie a te e a Nadia per la brillante iniziativa che oltre a parlare di ciò che come si sa mi sta molto a cuore, ravviva un po’ la calma piatta nei blog di questo periodo.
In effetti non avrei sperato in tanta partecipazione. Ci stiamo divertendo, insomma! 🙂
Dieci piccoli indiani in pasto a un non-lettore? Temo che si spaventerebbe di brutto 🙂
Penso che punterò su qualcosa di più leggero. Domani esco anch’io col mio post libroso.
Curiosa di leggere i tuoi consigli. Ma secondo me Dieci piccoli indiani ha una suspense eccezionale che aggancia il lettore, per questo l’ho scelto.
Grande Barbara! Ti aspettiamo!! 🙂
Pingback: Leggere non è peccato - Il concorso più libroso dell'estate - LETTORE CREATIVO
Ciao Sandra, grazie per aver accolto il nostro invito al gioco. Felice della tua partecipazione. Sui peccati mi trovo completamente d’accordo, quelli lo sono davvero. E’ bello vedere quante idee diverse esistano in un campo tanto vasto come la lettura ed i peccati. Davvero questa estate non c’è da annoiarsi!😀
Pingback: “Leggere non è peccato – le regole del gioco” – svolazzi e scritture
Grazie Nadia. Parlare di libri è una scusa per parlare di noi e parlare di noi è una scusa per parlare di libri, adoro queste cose!
😀 verissimo😄
Vorrei aderire anch’io, appena rientro alla base, con l’iPad alcune funzioni blogger sono difficili da attuare. Ma sai che non letto nessuno dei libri che consigli? Oibò
Oibò, si può sempre rimediare, magari googla per leggerti almeno le trame che non ho riportato. Buona vacanza se sei fuori base, dunque.
Sono sempre stata una divoratrice di libri. Da un po’ di tempo sono passata dall’altra parte: scrivo!
Pingback: Leggere non è peccato - Il concorso più libroso dell'estate - Silvia Algerino | Lettore Creativo
Pingback: Leggere non è peccato - Il concorso più libroso dell'estate - silviaalgerino.com