Con un ululato destinato ad andare lontano e a sentirsi a lungo Buck e il terremoto è venuto al mondo; ha una ventina di genitori, tra autori (ehi, una sono io!), editor, grafici, tecnici, ideatori (quella è una sola, Serena Bianca De Matteis) e speriamo molti ma molti più lettori che sappiano apprezzarlo nei contenuti e nell’obiettivo che è quello di portare un aiuto concreto ai terremotati. L’intero ricavato, salvo ciò che si trattiene Amazon, andrà infatti ad Amatrice e dintorni, tramite un versamento puntuale alla Croce Rossa.
Per il momento abbiamo la versione digitale, (cliccate!) Seguirà un post più corposo non appena, a breve, avremo anche il cartaceo.
E’ stata una settimana pestifera, l’influenza non mi ha abbandonata del tutto, e oggi il ritorno a grandi passi del mal di testa mi ha fatto temere di trascorrere un weekend simile al precedente! No! Il lavoro è stato tanto e complicato; Emanuele domani è a Roma, ci va in giornata per un funerale. Il pc è di nuovo tra noi, con ehm la perdita di alcune cartelle.
Ho una gran voglia di rimettermi in carreggiata. Sulla forma fisica, questi malanni di inizio stagione ho visto che hanno colpito tanta gente e sono rognosi da debellare per cui magari ci vuole ancora un po’, per quanto riguarda invece il blog conto di postare quanto segue:
Un articolo sui Nobel per la letteratura.
Un post come ho detto su Buck e il terremoto, in particolare sulle motivazioni che mi hanno fatto scegliere proprio il racconto Carlotta.
Il secondo appuntamento con la nuova rubrica Amo il greco che arriva il 25 di ogni mese e che ha avuto un certo gradimento a settembre (cliccate se ve la siete persa).
Spero qualcosa di emotivo sull’addentrarsi nell’autunno, la mia stagione preferita che inizia a colorare splendidamente la città.
Stay tuned e se leggete gli e-book, correte da Buck!
Altrimenti, un pelino di pazienza per il tradizionale da sfogliare e regalare!
Grazie a chi vorrà essere dei nostri!
Io ci sono. Aspetto il cartaceo ma ci sono. 4 copie, grazie!
Ebook già piazzato nel kindle. 🙂
@ ViolaEmi e Marina grazie davvero. Sono anch’io in super attesa del cartaceo per me e per regali natalizi!
Compro e leggo!
Ci contavo 😀 grazie. E bacino alla pupattola!
A me servono 6 copie cartacee per Natale e cose varie. Ma se riesco ne compro anche un digitale da buttare dentro il koso kobo nuovo (si, Sandra, mi hanno regalato un Kobo…qualcuno che non legge webnauta, sennò avrebbe capito che era meglio un kindle…). Però un cartaceo è comunque per me.
Voglio fare i complimenti a tutti, ma anche all’illustratore: la copertina è bellissima. Ho letto poi l’estratto con un racconto di Michele…e mi sono fermata perchè quella sensazione lì io l’ho vissuta (e mi sa che non sarei riuscita a scriverci proprio niente).
PS. tu bloccata per influenza, io per raffreddore+febbre, dovendo comunque lavorare (evviva i diritti dei lavoratori…)
Il tuo raffreddore + febbre è di sicuro l’influenza che gira, che è cuginetta di quella più tosta che arriverà più avanti. Io non vedo l’ora di leggerli tutti, perché molti mi sono proprio sconosciuti e ho grandi aspettative circa i racconti dei nostri amici che troviamo sempre nei commenti. Un bacione
Che bella iniziativa, ottimo regalo di Natale!
abbinato magari a qualcosa da mangiare, io già ieri ho fatto i primi giri in tal senso e visto un sacco di fantastiche idee!