Dicembre: da sempre uno dei miei mesi preferiti. Si apriva col compleanno di mia nonna, e a seguire S. Ambrogio, l’Immacolata, il mio compleanno, quello della mia nipotina, Natale. Quante feste! Vi auguro che sia generoso e luminoso.
E vi lascio con una cartolina dai navigli cittadini, sembra retrò ma è uno scatto dell’Orso di ieri quando siamo stai in uno dei nostri luoghi tradizionali del Natale milanese, dove abbiamo comprato delle palline meravigliose.
Oggi mi tocca essere la percentuale casalinga, con i mestieri. Ci ritroviamo più tardi.
Annunci
stupendissima!!!!
amo dicembre, ti auguro un felicissimo mese!!!
Grazie, figurati che la foto è stata fatta col cellulare. L’Orso era indeciso se portare la macchina fotografica, alla fine non l’ha presa e quando siamo arrivati sul ponticello se n’è rammaricata. Ma il Christamas Village? Non è stratosferico?
sbav…. 😀
Ciao Sandra. Grazie della cartolina. Sto scoprendo Milano grazie a te. Bella.
Faccio il bastan contrario. Per ora ancora bene, ma già il pensiero del Natale alle porte, mi scombussola lo stomaco. Mi viene il groppone e già non vedo l’ora che arrivi il 7 gennaio. Devo abbozzare e farmelo scivolare per il bene dei piccoli. Devo far prevalere la parte che amava il Natale, ma più passa il tempo e più faccio fatica.
Sono come il Grinch del Dottor Seuss.
P.s. = Mi farai vedere la fiera di Sant’ Ambrogio? So che è bellissima.
E mi spieghi il detto: Oh bej, oh bej? ( non so come si scrive).
Sandra mi stai facendo amare Milano. 🙂
E’ tanto che non vado alla fiera di St. Ambroeus nel tempo è diventata un po’ un mercato come tanti e l’hanno pure spostata, aveva più senso accanto all’omonima chiesa del nostro patrono, ma ti spiego volentieri il detto, scritto giusto che significa oh belli oh belli, parole esclamate da chi ammirava la mercanzia. Natale amplifica, non credere che non abbia i miei vuoti e le mie malinconie, Natale è la festa dei bambini e io non ne ho 😦 Natale era il Natale dai miei nonni in Valtellina irripetibile, tutti facciamo fatica, semplicemente io cerco di far prevalere il bello del periodo precedente al 25.
Anch’io adoro dicembre, mese del mio compleanno (giusto una settimana dopo di te) e di Natale. Calendari dell’Avvento per i miei bambini, albero di Natale, presepe che ogni anno facciamo diverso arricchendolo di statuine e di casette che costruiamo noi.
Per me dicembre significa casa, famiglia, voglia di abbracci e serenità. Mi ricarico per tutto l’anno nuovo che sta per cominciare…
Ecco lo spirito giusto! Aggiungerei divano e dolcetti.
Ah, sì, avevo dimenticato i biscotti, che peraltro sono già in forno! Speriamo di non averli lasciati bruciare!! 😀
Ai miei figli non è ancora passato l’entusiasmo dell’albero di Natale, invece il Presepe è una parentesi archiviata: era il nostro cavallo di battaglia, lo è rimasto solo per me. 🙂
Cara Sandra, sarò di nuovo a Milano per Natale, mi ricordo il nostro incontro a dicembre scorso, ma sarò lì il 24 per ripartire il 26 mattina, praticamente una vera toccata e fuga. Mi sarebbe piaciuto rivederti. Mi faccio sentire, comunque. Baci.
Anche a me sarebbe piaciuto molto rivederti ma capisco la compressione di pochi giorni partendo già la mattina del 26, figurati. Non ti sembra pazzesco che sia già passato un anno? A me sì, però in quest’anno ci siamo blog frequentate un sacco e conosciute molto di più.
Che bella foto! 🙂
Mi sa che sono l’unica che non sta ancora pensando al Natale. Uhm.
Uhm, forse sì. Io ho comprato un’altra pallina pure oggi.
Bella la fotografia, complimenti allo “scattatore”. Chissà perché, associo istintivamente dicembre e Natale alla fiera degli O bej O bej, ma quella classica di quando ero piccola in cui c’era una ressa incredibile e mia mamma mi teneva forte per mano per paura che mi perdessi. Sono secoli che non ci vado, anche perché, come commentavi, è rimasto ben poco di originale.
Quest’anno è un Natale un po’ tribolato causa lutto recente in famiglia.
Mi spiace Cristina, i lutti vicini al Natale pesano ancora di più, ti abbraccio.
E come si fa a non amare dicembre?
Be’ è pieno di detrattori del Natale, voi ne trascorrerete uno super speciale.
Io adoro i Navigli Sandra, peccato che sono almeno due anni che non vengo a fare un week end a Milano, l’ultima volta era inizio dicembre siamo stati in un albergo zona Navigli e abbiamo passato due bellissime serate, la domenica mattina c’era anche lo splendido mercato dell’antiquariato, stupendo.
Scusa, non avevo visto questo commento. Il mercato dell’antiquariato c’è ogni ultima domenica del mese sui navigli, che rimangono una delle mie zone preferite di Milano.
Allora era fine novembre infatti era un week end per festeggiare il mio compleanno che cade il 25 novembre, casualità volle che la domenica ci fosse il mercato, mi ricordavo che c’era già una certa atmosfera natalizia…