Saltati gli auguri per Natale, rimedio con piacere con quelli per il nuovo anno.
Inizio col dire che, rispondo a Michele, il Natale in Grecia, nonostante la religione ortodossa, viene festeggiato il 25 dicembre, sono invece gli ortodossi russi (come Natallia) a celebrarlo il 7 gennaio. Mentre per i doni c’è l’abitudine a scambiarseli o a Natale o a Capodanno (S. Basilio). Per i piatti tipici non vi è un gran ché, la solita tavola ricca di specialità che ben conosciamo, tanto pesce e pure il tacchino ripieno.
Per quanto riguarda gli auguri esiste una frase che i greci usano in ogni occasione:
χρόνια πολλά (chrònia polà) e significa letteralmente “tanti anni”, potrebbe quindi equivalere al nostro “cento di questi giorni”, universalmente diciamo che è una perfetta formula “tanti auguri!”
Naturalmente ci sono anche le specifiche espressioni per Buon Natale Καλά Χριστούγεννα e Buona Pasqua Καλό Πάσχα, ma con χρόνια πολλά si va sul sicuro, io lo dico sempre, mi tolgo dagli impicci e sembra che parlo un greco fluente, salvo incasinarmi con la frase successiva.
In ogni caso la frase perfetta per oggi è di sicuro:
ευτυχισμένο το Νέο έτος (eftichismeno to neo etos) Felice anno nuovo!
E ευτυχισμένο το Νέο έτος sia cari lettori di questo blog! Che siate di passaggio, blog amici fissi, o occasionali, che stiate preparando il cenone di questa sera, decidendo cosa indossare, o solo trascorrendo una giornata come tante (in fondo girare il calendario è il più illusorio dei gesti) se avete letto questo post, approdando qui magari pure per caso, io e l’Orso marito, ovvio motore di questa rubrica, vi mandiamo un augurio speciale in greco e un abbraccio nel linguaggio internazionale comune al mondo: allungando le braccia e stringendovi forte.
Grazie per questi 365 giorni di blog. Cin Cin.
Ecco io rispondo con un caloroso ευτυχισμένο το Νέο έτος, ma con accento siculo, si intende.
D’altronde anche noi siamo stati per lungo tempo greci. Ed esserci dimenticati della nostra lingua madre (greco antico) è un vero peccato.
Un abbraccio a entrambi.
M.
Grazie Marco. Vero ciò che dici, quando andai alla Valle dei Templi mostrando poi le foto al ritorno molti pensavano fossi in Grecia, invece era la stupenda Agrigento. Auguroni a te, Marco, lettore importantissimo e mi vanto di dire amico mio.
Eh sì, qui tutto abbiamo di Greco.
Grazie della stima Sandra e della tua preziosa amicizia.
Che il 2017 ti porti tantissime cose belle di vita e di scrittura e di blog e di …tutto quello che vuoi!
Tanti anni (che in greco non so scriverlo) *-*
Tanti anni, cara Giulia anche a te! Ti leggo sempre anche se non mi vedi nei commenti. Tu hai un libro in uscita, eh. Come si dice qui: mica cotiche. Un bacione
E io che credevo che χρόνια πολλά si dicesse solo per il compleanno! “Tanti anni” anche a voi e un fantastico anno nuovo.
Poi aspetterò che un giorno facciate un bel post sui matrimoni: una volta mi sono fermato per assistere a una cerimonia e ci ho capito davvero poco 🙂
Stavo proprio pensando al post sui matrimoni perché ieri il film della serata è stato Il mio grosso grasso matrimonio greco 2. Ok allora lo faccio per il 25.
Grazie un bacione e ancora tanti auguri.
Tanti auguri in tutte le lingue del mondo!
Sandra, grazie per il tuo blog
Tantissimi auguri e un forte abbraccio!
@ Lisa e Marica, from Canada e S Diego le mie lettrici expat (ma ce ne sono altre) grazie a voi, io mi diverto qui e sono felice se voi apprezzate. Ancora auguri.
Tanti auguri di buon anno!
🙂 li ricambio con gran piacere!
Buon anno cara, a te e all’orso marito. Ho letto le belle notizie, evviva il part time, ed anche che invece il Natale è stato funestato dai malanni di stagione. Non ho commentato, ahimè, un po’ per fretta ed un po’ perché ero malconcia anch’io, anche se in modo diverso, reduce da una brutta caduta, in cui ho sbattuto bocca e naso per terra, senza la mediazione delle ginocchia. Mistero sulla dinamica esatta, ma ho ancora il labbro gonfio, ovviamente. Bacioni, e ancora auguri (tanti anni, che in greco meglio che non mi cimenti).
Chiara
Che meraviglia la Grecia, ne ho ricordi sublimi forse perché è stato il mio viaggio di nozze, tu ti sei portata un pezzo di Grecia dietro con il marito!
Che sia il tuo anno, un bellissimo anno colmo di soddisfazioni, di serenità e appagamento.
@ Chiara, ahia mi spiace molto per la caduta, davvero. Curati e spero in un inizio anno migliore e poi via a un bellissimo anno con magari un’altra crociera e un altro incontro in biblioteca! Grazie
@ Nadia, ah il mio anno, per ora mi basta uscire da questi strascichi di influenza davvero fastidiosi, ma non metto limiti. Eh, sì, qui con la Grecia si gioca in casa e ogni mese c’è la rubrica. Ancora auguri!
Auguri, again! (io ormai sono sommersa dall’inglese…oltre al corso, ho iniziato un challenge, tutto in inglese…)
Basta che lasci in italiano il blog, l’inglese lo so bene, ma leggere in inglese sullo schermo sono due elementi insieme che trovo difficili da affrontare. Anyway enjoy!
No, no, tranquilla, io scrivo in italiano sul mio blog…almeno lì!! 🙂
ciao Sandra, ti consiglio il libro “Una lingua geniale”
Grazie, tengo volentieri presente e benvenuta tra queste pagine.