Eccoci. Sono felice di riproporre la mia rubrica del giorno 25 dopo la pausa estiva. Oggi non scomodiamo il marito che abitualmente mi aiuta con il vocabolario ellenico, perché abbiamo una testimonial d’eccezione, una donna che ha amato anche lei davvero tanto il greco inteso come lingua e la Grecia tutta. Sto parlando della Principessa Sissi, che a Corfù aveva la casa delle vacanze, che io e l’Orso abbiamo visitato con molto piacere, trovandola splendida ed estremamente interessante.
Le foto del post sono tutte by Orso, qui mi vedete sguardo trasognato in ascolto delle audioguide all’Achilleon.
L’Achilleon villa superba dedicata al mito di Achille era il luogo dove la Principessa ritrovava la pace interiore e la salute, lì infatti guariva dalle tante patologie psicosomatiche che l’affliggevano, causate dallo stretto protocollo di corte a Vienna.
Achille: indiscusso protagonista della dimora.
Sissi studia il greco e la mitologia, è molto amata dagli abitanti di Corfù e si racconta che una volta, durante uno sbarco sull’Isola, lasciò il piroscafo da una via secondaria, per potersi gustare un gelato in pace, godendosi lo spettacolo, mentre la sua parrucchiera prendeva il suo posto, fingendosi Sissi. Anche a Vienna cercò amicizie tra chi poteva raccontarle la storia e la lettera dei suoi eroi greci e intratteneva lunghe conversazioni ricordando la Grecia. L’immenso amore di Sissi per il greco e la Grecia è testimoniata in diversi libri e aneddoti, vi lascio volentieri qualche link se siete interessati all’argomento.
Viaggio in Austria: Sissi a Corfù
Io non posso che essere d’accordo con la Principessa: i miei soggiorni in terra ellenica sono sempre stupendi, è un paese ricco di suggestioni e storia ovviamente, dove non mancano le occasioni per ritemprare corpo e anima anche in attività più ludiche e rilassanti, quali il sempre assai gradito trio: spiaggia-tramonto-aperitivo, o mare-cena-luna come nella foto sotto scattata a Messonghi.
Η Ελλάδα είναι όμορφη 🙂
Ma porca miseria mi eri finito in spam, con altri 14 che erano spam veri! Sì, la Grecia è BELLISSIMA e noi lo sappiamo bene e non ci stanchiamo di ricordarlo!
Come dare torto a Sissi?
Impossibile darle torto, in effetti.
un modo piacevole per sfuggire alle ossessione della corte. Emblematico è l’episodio – o leggenda ma non cambia molto – del gelato.
C’è un altro aneddoto più articolato riguardo l’amicizia con due fratelli spiantati a Vienna che però erano molto eruditi sulla Grecia. Insomma, la nostra Sissi cercava vie di fuga!
è vero che Sissi cercava vie di fuga. Non per nulla soffirva di depressione.
Bello L’achilleon, l’ho visitato anch’io, l’anno scorso, scoprendo per la prima volta molte cose su Sissi che non immaginavo. Ti dirò che non sono una patita di principesse, anzi, da quel punto di vista sono piuttosto irritata dal culto della personalità di chi capita in certe posizioni solo per diritto di nascita (o. Di matrimonio, in ogni caso senza meriti personali). Tuttavia le persone dietro la maschera pubblica sono sempre interessanti e degne di essere approfondite. Corfù e’ una splendida isola, la crociera ti permette a malapena di fare un giro veloce, purtroppo, ma almeno posso dire di poter scegliere il luogo per un eventuale soggiorno lungo (Corfù o Santorini piuttosto che Mykonos, ad esempio, l’ultima è davvero solo spiaggia e movida, purtroppo, anche se vicino c’è credo Delos, visitabile per l’archeologia, per cui alla fine ogni luogo ha il suo vero perché.) Grazie di avermi ricordato Corfù proprio oggi che sono chiusa in casa con la prima influenza di stagione.
Ciao Bridigala, mi spiace per la prima influenza mannaggia! Sì, Corfù era davvero piena di croceristi e sono felice che il mio post ti abbai un po’ allietato rimembrando la vacanza. Su Santorini però mia sorella l’ha trovata davvero troppo, troppo affollata, turistica e non pur aver visto angoli bellissimi non la consiglierebbe neppure un po’, ci ha soggiornato una settimana. Bacione. riprenditi.