Per la puntata di oggi tocca davvero scomodare il marito! 😀 Andremo infatti proprio dentro la lingua greca proponendovi una serie di parole italiane di uso corrente di chiara origine greca. Chiara a Emanuele, ovviamente, che a me invece il nesso appare più sfuggente, ma si sa che i greci amano ricordarci che tutte le parole hanno origine greca (o quasi, dai, esiste anche la radice latina) per cui nel tempo abbiamo pensato di annotarci i termini a mano a mano che ci capitavano per poi farci un post.
Le spiegazioni/traduzioni accanto alle parole che trovate di seguito sono più o meno dettagliate a seconda della comprensione, talvolta davvero molto immediata.
Talassoterapia θαλασσοθεραπεία = mare + terapia
Ospitalità σπίτι spiti = casa
Erpetologo ερπετολόγος erpetologos
Geografia/geologia γεωγραφία/γεωλογία geografia/geologia
Alfabeto αλφάβητος alfavitos (alfa e beta le prime due lettere appunto dell’alfabeto greco)
Nostalgia (questa è bellissima secondo me!) νοσταλγία [νόστος] notsos = ritorno
Astrologia/astronomia/astronauta άστρο astro = stella
Peripatetica περίπατος peripatos = passeggiata (quindi passeggiatrice!)
Ipogeo υπόγειο ipogio = più comunemente si dice sotterraneo, ma la parola ipogeo esiste anche in italiano
Fisica φυσική fisichi, da fisi = natura
Chimica χημεία chimia
Economia οικονομία da icos = palazzo + nomos = legge
Questo è davvero un piccolo campione, ma assai rappresentativo, dell’eredità ellenica che utilizziamo quotidianamente senza rendercene conto.
θα τα πούμε και πάλι σε ένα μήνα, ci rivediamo tra un mese!
Scusa, ma tu usi queste parole? Alcune le ho sentite per la prima volta oggi.
Bello saperlo però!
A parte Ipogeo direi di sì 😀
Poi ce ne sono che ti fregano: ζωγραφική zografikí (che non è geografia in emiliano, vedi sopra), μπαρμπούνι barbúni (che non è un barbone), άσπρο àspro (che non vuol dire aspro)…
A proposito, un paio di cose che non capisco: che differenza c’è tra άσπρο e λευκό? E tra έτος e χρονος?
Credo di conoscere solo barbùni = triglia, torno quindi in serata con le risposte del marito.
E poi: portokali (niente Portogallo) dorò (niente oro… forse!) nerò (non è nero) … 😀
Mamma mia, che voglia di ripartire che m’hai fatto venire!
Allora traduciamo per tutti, in ordine abbiamo: disegno, bianco e la differenza tra i due potrebbe essere, Emanuele non è sicuro, bianco e candido. Mentre la differenza tra έτος e χρονος è un po’ difficile da spiegare, il primo è anno come anno domini, un anno 2017, l’altro sì sempre anni ma più inteso come tempo.
Infine, tuo secondo commento, arancia (lo sapevo), regalo (non lo sapevo) e acqua (lo sapevo).
Ah, caro Michele, prima o poi si torna, certo in questo momento le vacanze estive sembrano piuttosto lontane! Sob.