E’ sempre bello trovare un po’ di Grecia a pochi chilometri da casa, esattamente nel negozio della catena Tiger. E con questa foto speziata di buon auspicio per mangiatone da vacanza, la rubrica in ferie ci va sul serio e riprenderà il 25 settembre, saltando quindi le tappe di luglio e agosto.
Lancio però l’iniziativa estiva:
# Un angolo di Grecia a…
e invito chi, in terra ellenica ma anche no, troverà qualcosa di greco, a mandarmi una foto al mio indirizzo mail:
sandraellery.sf@gmail.com
o via whatsApp se avete il mio numero, che non mi pare il caso di rendere pubblico, ma potrete sempre chiedermelo via mail.
In autunno faremo uno o più post a tema con le vostre immagini, vi prego di partecipare numerosi e uscirà un gran bel catalogo! Potete aggiungere descrizioni, o ciò che vi va e naturalmente sarete citati e magari pure premiati, chi lo sa 😀
Il paesaggio del Salento ad esempio ricorda molto le isole ionie, ma anche altre località mediterranee, oppure potrebbe persino essere un ristorante greco a Londra, o una cena greca a casa vostra. Sbizzarritevi seguendo l’ispirazione della tag Amo il greco che ci sta facendo compagnia da quasi due anni! Grazie!
Mi attrezzo. Ho un libro di ricette greco, souvenir del mio viaggio di nozze…
Ti aspetto allora, è l’occasione giusta per sperimentare.
Se il Gyros assomiglia al kebab (nel senso di carne grigliata su spiedo) che c’è in quella busta? il liofilizzato?! :O
Ho appena terminato il Philapdelphia “greco”, che qualcuno aveva acquistato a mia insaputa, e senza leggerti. Per me, di greco non c’ha nulla!! 😀
Continuo però ad usare il Fage Total 0% bianco per i miei smoothie dopo allenamento!
Sono spezie aromatiche per rendere più gustosa la carne! Sorry, il Philadelphia non è greco ma alla greca e da noi è bandito, anzi per ritorsione non compro più neanche quello al salmone che mi piaceva tanto. Il Fage Total magro lo uso anch’io.
E’ una di quelle trovate estive che spariranno a ottobre. Come il Philadelphia Milka, buono e leggero, ma troppo costoso rispetto alla Nutella, e quindi sparito in un attimo. 😉
Dovevi lanciare questa iniziativa prima che partissi, ormai sto tornando. Magari però chissà che trovi qualcosa da qui a settembre
Non è detto che tu non possa trovare angoli di Grecia anche dietro casa. Intanto spero che le tue vacanze siano state rigeneranti.
Noi facciamo vacanze stressanti 😉 Viaggi da scarpinatori per visitare il più possibile. Levatacce, poco riposo, ma con gli occhi pieni di colori, la mente piena di ricordi, il cellulare intasato di foto. Quando voglio riposarmi, sto a casa. Lo so, è un controsenso.
Capito qui sul tuo blog per caso e..complimenti! È davvero molto accogliente e i post molto interessanti! 🙂
A proposito di post, ma lo sai che non ho ancora mai avuto l’occasione di assaggiare la cucina greca?! Purtroppo nella mia zona i ristoranti di questa etnia mancano del tutto, ma ora ho la curiosità! Attendo certamente l’articolo con le foto di tutti gli utenti, sarà davvero molto interessante!
Detto questo, piacere di conoscerti! Il mio blog è ancora novello, ma ti aspetto comunque, magari qualche mio articolo suscita il tuo interesse! 🙂
A presto spero! Nel mentre, ti seguo!! 🙂
Diana.
Grazie, di cuore per queste tue belle parole. Sono passata da te, ma ahimè ho sempre dei problemi con l’account di Google e non riesco a postare il commento, mannaggia. Senti, volevo commentare il post sulla scrittura giapponese, perdonami ma te lo copioincollo qui:
La mia gemella ha un diploma superiore in giapponese, io sono sempre stata lontana dalla cultura Jap perché odio mettermi in gara con lei, nel senso che tra gemelli tutti tendono a fare confronti per cui preferisco muovermi su territori diversi. Chiaramente la vedevo esercitarsi con la scrittura, che è già di suo un ostacolo allo studio di questa lingua che mia sorella a distanza di anni continua ad adorare.
Ciao Sandra! Grazie mille a te per essere passata dal mio blog 🙂
Non ti preoccupare per il commento, a volte Google fa un po’ i dispetti, per questo io utilizzo ancora l’account proprio di Blogger, onde evitare disguidi! 🙂
Sulla scrittura giapponese è vero, c’è bisogno di tanta tanta pratica ma allo stesso tempo è qualcosa che ti regala un sacco di soddisfazioni. Forse la vedo anche un po’ come qualcosa di meditativo, nel senso che mentre tracci i segni sulla carta è come se ti sintonizzassi sulla cultura giapponese e sulle loro tradizioni. Chissà, sarò troppo romantica! 🙂 Allora a questo punto mi permetto di chiederti: non essendoti data alla cultura giapponese, ce n’è qualcuna in particolare che ti attira più delle altre? 🙂
@ E be’, direi proprio quella greca! 😀
Ahhh allora non è solo questione di cucina 😛
Quest’anno avrei voluto organizzare una vacanza in Grecia. Credo di avertelo anche detto. Ma poi tutto ha prese pieghe diverse… vedremo di trovare un riferimento 😉
PS Sono fatalista! E comunque yogurt Fage anche per me!!! 🙂
Pingback: Per gli amici greci | ilibridisandra