Libri letti nel 2022

Senza volerlo nel 2022 ho letto esattamente 50 libri. Sono tutti romanzi e in parte avevo già pubblicato gli elenchi trimestralmente prima della sospensione del blog. Trovo sia notevole che ben nove abbiano meritato 10 e altri nove, 9 o 9 1/2. I voti più scarsi sono tutti riconducibili ad acquisti fatti alle fiere o eventi, indotti da cose tipo “autore che pubblica col mio stesso editore” oppure “questo editore mi è simpatico, devo comprare qualcosa di suo” e similari, tranne Agatha Raisin che puntavo da un po’, invece delusione. Ho concluso le due serie scozzesi di Alexander McCall Smith sempre con grande piacere e ritrovato vecchie gialliste di classe (n. 11 39 e 48). Ne avevo già parlato nella lista del trimestre di competenza, ma torno volentieri a suggerire Trascuranze di Clara Nubile, mentre aggiungo di sicuro un thriller pazzesco che ho letto in due giorni, praticamente ovunque: nell’attesa dopo la quarta dose di vaccino, sull’autobus, al parco con le amiche anatre nel laghetto di fronte, sul divano nel silenzio assoluto di casa mia; si tratta “La mantide” la cui genesi è struggente: è stato infatti scritto da Gianluca Ferraris finché ha potuto, prima che la malattia gli facesse passare il testimone a Franco Vanni. E’ davvero per una singolare casualità che ho assistito alla sua presentazione (serata splendida) preceduta pochi giorni prima nella stessa libreria a quella de ” La mentalità della sardina” di Olivia Crosio, romanzo di tutt’altro genere, ma altrettanto godibile: una strepitosa sessantenne stanca della sua vita che sembra essere ridotta a una spompa routine di un matrimonio al capolinea, parte per camminare sulla via Francigena, dove, ovviamente, accadranno un sacco di cose che la rimetteranno sul serio in moto. Adorabile.

Direi che lascio lo spazio ai commenti se avete magari letto qualcuno dei miei 50 o se avete domande.

  1. Anime contro  Alessio   Del Debbio voto 5
  2. Ti verrò a trovare in sogno  Roberta Spadotto voto 5
  3. La felicità del lupo  Paolo Cognetti  voto 7
  4. Il mondo secondo Bertie  Alexander McCall Smith voto 9
  5. Lo stato dell’Unione  Nick Hornby voto 7 ½
  6. Le affascinanti manie degli altri  Alexander McCall Smith voto 10
  7. Giallo al cimitero maggiore  Paola Varalli voto 10
  8. Fedeltà e tradimento  Chaim Grade voto 7 ½
  9. Non so  Lorenzo Licalzi voto 7
  10. Pratiche applicazioni di un dilemma filosofico  Alexander McCall Smith voto 10
  11. Il sepolto vivo  Patricia Highsmith voto 9
  12. Zagno  Alessio Gallerani voto 3
  13. Amori perduti di gioventù  Alexander McCall Smith voto 10
  14. Amori in viaggio  Alexander McCall Smith voto 9
  15. Trascuranze  Clara Nubile voto 9
  16. Agatha Raisin L’albero delle streghe  M.C. Beaton voto 5
  17. Di morte e d’amore  Stefania Crepaldi voto 6
  18. A volte ritorno  John Niven voto 8
  19. Alla fine lui muore  Alberto Caviglia voto 10
  20. Non si muore in un giorno di festa  Andrea Balzani voto 8
  21. I tigli di Silverwood  Ilaria Mainardi voto 9
  22. Saponi  Elena Ghiretti voto 8
  23. Nel mare c’è la sete  Erika Mou voto 9
  24. Sempre più vicino  Raul Montanari voto 9
  25. Pic Nic sul ghiaccio  Andrej Kurkov voto 9 ½
  26. L’altra terra  Francesca Giuliani voto 7
  27. Sarò breve  Francesco Muzzopappa voto 8
  28. Lettera d’amore alla Scozia  Alexander McCall Smith voto 9
  29. Forse mio padre  Laura Forti voto 7
  30. Non è mai troppo tardi  Stefania Russo voto 7 ½
  31. La compagnia degli addii  Axl Cendres voto 10
  32. Benzina estetica sul mondo  Matteo Zanini voto 7
  33. Cose da fare a Francoforte quando sei morto  Matteo Codignola voto 7
  34. Una storia nera  Antonella Lattanzi voto 8
  35. Le cure della casa  Stefania Bertola voto 10
  36. Strane cose, domani  Raul Montanari voto 8
  37. Lo zio cadavere Ian MacPherson voto 8
  38. Le cose che ci fanno paura  Keren David voto 8 ½
  39. Una mente per uccidere  P.D. James voto 8
  40. Canaglia  Itamar Orlev voto 8
  41. 36 Numero perfetto   Giuliana Manzoni voto 8
  42. La mentalità della sardina  Olivia Crosio voto 10
  43. La mantide  Gianluca Ferraris voto 10
  44. Pop Life Luca De Gennaro voto 7 ½
  45. I segreti del piccolo negozio dei desideri  Nicola May voto 7 ½
  46. Le piccole libertà  Lorenza Gentile voto 7 ½
  47. Blu come le fragole  Alessia Todeschini voto 8
  48. La leggerezza del dovere  Ruth Rendell voto 8
  49. Carciofi alla giudia  Elisabetta Fiorito voto 8
  50. Quel che si vede da qui  Mariana Leki voto 8
Pubblicità

11 pensieri su “Libri letti nel 2022

  1. ho letto solo il 18 e il 27
    il 18 mi è piaciuto tanto, l’ho trovato molto particolare e l’ho consigliato anche molto
    il 27 invece è carino ma di Muzzopappa ho preferito Heidi
    mi incuriosisce moltissimo il 7, ora lo cerco in biblioteca 🙂
    grazie per la condivisione

    • Grazie a te per l’apprezzamento.
      Allora il 18 me l’ha suggerito la mia psicologa, a volte al termine della seduta per alleggerire parliamo di libri. Vero, pure io ho preferito Heidi di Muzzopappa e, a dire il vero, pure tutti gli altri. Mi era stato detto – ero stata alla presentazione, che con questo si era superato, il migliore ecc invece no, il mio problema è stato che invece di farmi ridere mi ha messo addosso una gran tristezza.

  2. Ecco cosa mi mancava (tra gli altri), queste liste! Ricche di spunti e soprattutto, conoscendoti (:-)) schiette e trasparenti nelle votazioni. Abbiamo totalizzato 4 o 5 letture in comune, e la tua top ten me la annoto anche io; poi ho scoperto di recente lo SBAM che mi incentiva ulteriormente a ruminar carta degna di pregio 😀

    • In effetti le liste libri mancavano pure a me, stava lì sul desk top ma cavoli, vuoi mettere parlarne con voi?
      Grazie, di sicuro le pubblicherò anche quest’anno. Baci baci

  3. Non ho letto nulla dei tuoi 50 libri, ma vorrei leggere – prima o poi – quello di Stefania Crepaldi per farmi un’idea mia. Nel 2022 ho letto 35 libri tra romanzi e racconti, ho avuto meno tempo purtroppo e ciò si è riversato sulla lettura (e non solo)

    • Il tempo è fondamentale ovviamente, ma anche quando l’abbiamo se siamo troppo stanchi a quel punto manca la concentrazione necessaria. Sto vedendo sempre più gente che abbandona la lettura, ed è molto triste. Del libro di Stefania Crepaldi ne parlai all’epoca, mi aspettavo parecchio di più.

  4. Che invidia questa lista… e che stanchezza non poter leggere romanzi! Sono qui che mi trattengo, perché se inizio qualcosa, magari anche bello bello, cavolo, non mi metto più a studiare. Penso che l’ultimo giorno, all’uscita, lancerò veramente i libri di testo in giardino (salvo poi correre a recuperarli, con quel che costano!!)
    Alla fine, ho letto solo il primo di Alexander McSmill e tu invece hai già concluso due serie! XD

    • Coraggio, Barbara, stai correndo gli ultimi metri della maratona che ti vede già vincitrice e poi potrai dedicarti alle vicende edimburghesi dei nostri amici creati dalla magica mente di Alexander!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.